Intensive Master
GIURISTA E DIRITTO D'IMPRESA
Iscriviti ora

Hai bisogno di informazioni?

Chiamaci

Chiama subito il +39 071 2418039 oppure il +39 071 2418043.
I nostri consulenti ti forniranno tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Contattaci

Inserisci i tuoi dati e spiegaci le tue esigenze.
I nostri consulenti ti ricontatteranno immediatamente per soddisfarle.

Prenota una call

Fissa un appuntamento telefonico.
Un nostro consulente sarà a tua completa disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Il master che fa per te

La figura del Giurista d'Impresa è una figura sempre più ricercata nel settore aziendale!

Questo Master ti darà la possibilità di completare il tuo percorso formativo in modo approfondito e ti permetterà di avviare la professione di Giurista e/o Consulente d'Impresa.

Il percorso di studi costituisce uno strumento particolarmente valido per i professionisti che vogliono intraprendere un percorso di carriera di questo tipo, perché immediatamente spendibile nel mondo del lavoro e dalla spiccata caratterizzazione pratica, che permette al discente di acquisire tutte le competenze più richieste dalle Aziende.


PER CHI È PENSATO

L'Intensive Master "Giurista e Diritto d'Impresa" è pensato per tutti coloro che sono interessati a intraprendere una carriera all'interno delle Direzioni Affari Legali di Aziende Nazionali e Multinazionali.

Il percorso di studi offre al giovane laureato la possibilità di diventare un professionista specializzato nella consulenza legale alle imprese, che può svolgere la propria attività sia all'interno delle stesse Aziende, sia in prestigiosi Studi Legali o Società di Consulenza.

Generalmente il ruolo di un Giurista d’Impresa, per quanto riguarda la contrattualistica d’impresa, è legato al supporto e alla consulenza rivolta ai clienti sui loro diritti, responsabilità e doveri ai sensi della Legge, nonché la rappresentanza dell’organizzazione di fronte alla Legge.

Il ruolo di un Avvocato Aziendale è quello di garantire la legalità delle transazioni commerciali, consigliando le Società, esaminando anche, per l’appunto, la sfera contrattuale di un qualsiasi rapporto con un’altra parte.

Cosa imparerai

Il programma, sempre aggiornato nei contenuti, prevede l'approfondimento di tutti i settori del diritto che riguardano il mondo aziendale, come:

  • contrattualistica
  • diritto societario
  • privacy
  • proprietà intellettuale
  • diritto finanziario e molto altro.

La metodologia didattica si fonda sul coinvolgimento diretto di professionisti esperti del settore, che daranno modo di confrontarsi con il mondo del lavoro e di avere un approccio pratico nel settore.

Il percorso formativo conserva un’impostazione di base legata al settore legale , e solide conoscenze in materia di norme e applicazione di queste ultime, ma che nel contempo deve possedere anche competenze di tipo pratico per quanto concerne la sfera manageriale del diritto e del contesto della giurisprudenza .

Attestato finale

Al termine del Master verrà rilasciato l’Attestato Finale di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore.

L'Attestato di Partecipazione, utile per arricchire il proprio curriculum e dimostrare competenze specifiche, costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l’effettiva frequentazione.

Per la partecipazione a concorsi pubblici va controllato se il bando prevede punteggi per attestati emessi da organizzazioni non statali.

Requisiti per partecipare

Per la partecipazione è necessario essere in possesso di: 

  • Laurea o Diploma di Scuola Superiore
  • buona connessione internet
  • pc, smartphone o tablet

Agli Intensive Master è ammesso un numero limitato di partecipanti al fine di garantire la qualità del processo formativo.  Le iscrizioni vengono accettate in ordine di arrivo. 

Chiedi informazioni

Docenti

Michele Centoscudi

Visualizza curriculum

Formazione Live in Diretta Streaming

63 ore

Prossime date di inizio:

03/05/2023 (orario 18:00-21:00)

Contratti d'Impresa

  • Principali clausole
  • ADR e tecniche di negoziazione
  • Contratti di distribuzione, di concessione, di franchising, di agenzia
  • Contratti di fornitura, di outsourcing, della logistica, di appalto privato e subappalto.
10/05/2023 (orario 18:00-21:00)

Contratti di Società e di collaborazione tra Imprese

  • Cooperazione tra imprese
  • Joint venture nell'appalto internazionale
  • Contratti di rete
  • Acquisto di partecipazioni azionarie e di aziende
  • Trasferimento, cessione e affitto d'azienda.
17/05/2023 (orario 18:00-21:00)

I contratti - 1° parte

  • Effetti e lesione del credito
  • La cessione del credito, del debito e del contratto
  • La commissione e la spedizione
  • L’associazione in partecipazione, i contratti per l’esecuzione di opere o di servizi. 
  • L’appalto e il contratto d’opera
  • L’engineering
  • Il trasporto e il deposito
24/05/2023 (orario 18:00-21:00)

I contratti - 2° parte

  • I contratti di intermediazione nella circolazione dei beni e nella collocazione dei servizi
  • Il contratto di agenzia
  • Il contratto di mediazione
  • I contratti per la circolazione dei beni e di distribuzione
  • La vendita e la permuta
  • I contratti per la distribuzione
  • La concessione di vendita
  • Il franchising
31/05/2023 (orario 18:00-21:00)

I contratti - 3° parte

  • Il fenomeno dell’outsourcing e il contratto “di fornitura di servizi di logistica integrata”
  • La subfornitura
  • Il contratto di sponsorizzazione e il contratto di merchandising
  • I contratti di pubblicità
  • I contratti per il godimento di beni
  • La locazione
  • I contratti di finanziamento
  • Il mutuo
  • Il leasing
  • Il factoring
07/06/2023 (orario 18:00-21:00)

Il contratto e i tipi di Società - SpA , Srl, Cooperative

  • La costituzione, i conferimenti e i sistemi di amministrazione e controllo
  • La nuova responsabilità del socio nelle SRL
  • Gli organi sociali: ruoli e responsabilità nell’evoluzione legislativa
  • Le modificazioni dell’atto costitutivo: aumento/riduzione del capitale sociale
  • Lo scioglimento della società
  • La trasformazione, la fusione e la scissione: natura giuridica, contratto, adempimenti ed effetti verso terzi.
14/06/2023 (orario 18:00-21:00)

La Responsabilità d'Impresa

  • Il sistema di responsabilità degli Enti ex D.Lvo 231/2001: disciplina e criticità applicativa
  • I criteri di imputazione della responsabilità agli Enti Il ruolo, i poteri e i doveri degli amministratori nelle SPA e nelle SRL
  • La responsabilità del collegio sindacale e dei sindaci: la nuova normativa sui controlli societari
  • Gli strumenti di attivazione previsti dagli artt. 2408 e 2409 c.c.
21/06/2023 (orario 18:00-21:00)

L'Organismo di Vigilanza

  • Responsabilità, funzioni e poteri
  • Le nuove disposizioni sugli illeciti penali ed amministrativi in materia di società
  • Il market abuse
  • I delitti a mezzo dichiarazione: in particolare, i reati di dichiarazione fraudolenta e di dichiarazione infedele
  • La riformulazione delle norme sui reati tributari che richiamano reati societari
28/06/2023 (orario 18:00-21:00)

Diritto Tributario delle Società - 1° parte

  • Il sistema tributario italiano: imposte sui redditi e imposte indirette
  • L’ires: disposizioni generali e modalità di determinazione della base imponibile
  • Componenti negativi e positivi di reddito
05/07/2023 (orario 18:00-21:00)

Diritto Tributario delle Società - 2° parte

  • La fiscalità dei gruppi societari: il consolidato fiscale
  • L’IVA e l’imposta di registro sugli atti societari
  • Accertamento, liquidazione e riscossione
  • Gli istituti deflattivi del contenzioso e la tutela giudiziale e stragiudiziale del contribuente.
12/07/2023 (orario 18:00-21:00)

Il fallimento

  • La crisi d’impresa
  • Profili generali
  • Le possibili strategie e le soluzioni adottabili
  • Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
  • Il piano di risanamento
  • Il concordato stragiudiziale
  • Il Diritto Fallimentare
  • I presupposti per la dichiarazione di fallimento
  • Gli organi e gli effetti del fallimento per il fallito e per i creditori
  • L’azione revocatoria
  • La verifica dei crediti e il progetto di stato passivo
  • La chiusura del fallimento
19/07/2023 (orario 18:00-21:00)

Le altre procedure concorsuali

  • Il concordato fallimentare
  • Le altre procedure concorsuali
  • Il concordato preventivo
  • L’amministrazione straordinaria
  • Gli accordi di ristrutturazione
  • La liquidazione coatta amministrativa
  • La transazione fiscale
26/07/2023 (orario 18:00-21:00)

Contenzioso e novità in materia di conciliazione e arbitrato

  • Il contenzioso civile
  • Le ultime novità della procedura civile: la class action
  • I procedimenti d’urgenza
  • Aspetti internazionali del procedimento civile
  • Le forme alternative di risoluzione delle controversie
  • L’arbitrato e gli strumenti dell’ADR (alternative dispute resolution)
  • La conciliazione/mediazione: le tecniche e la procedura
  • I soggetti della conciliazione: il conciliatore e le parti L’ODR (online dispute resolution) come forma innovativa di ADR.
02/08/2023 (orario 18:00-21:00)

Diritto del lavoro e sindacale

  • Le novità del mercato del lavoro dopo le riforme del Jobs Act Il lavoro subordinato e autonomo
  • La costituzione del rapporto di lavoro
  • Le tipologie contrattuali di lavoro flessibile (collaborazione a progetto, il job sharing, il job on call, lo staff leasing)
  • Stesura di un contratto di lavoro e principali clausole accessorie ed essenziali Il lavoro dei giovani
  • L’apprendistato come contratto di ingresso nel mercato del lavoro; stage e tirocini formativi
  • La nuova disciplina del part-time e del contratto a tempo determinato
  • I licenziamenti individuali e collettivi
  • I diritti sindacali e la gestione del negoziato
  • Le controversie nel rapporto di lavoro
09/08/2023 (orario 18:00-21:00)

Diritto industriale e della proprietà intellettuale

  • I diritti di proprietà industriale in azienda (segni distintivi, disegni e modelli, nomi di dominio invenzioni, segreti industriali)
  • Lo sfruttamento dei diritti di proprietà industriale
  • La tutela giudiziale dei diritti di proprietà industriale
  • La due diligence sui diritti di proprietà industriale
  • L’azienda e il consumatore: la disciplina della pratiche commerciali scorrette e la pubblicità
  • Analisi dei diritti di proprietà industriale nel contesto di operazioni
16/08/2023 (orario 18:00-21:00)

Riservatezza e tutela della privacy

  • La struttura giuridica della privacy
  • La privacy in Italia prima della L. 196/2003
  • La legislazione italiana sulla privacy: il nuovo codice
  • I principali problemi interpretativi e applicativi
  • L’impatto della privacy nelle attività di impresa: il commercio elettronico, internet, l’ambiente di lavoro
  • La tutela dell’interessato e le sanzioni applicabili.
23/08/2023 (orario 18:00-21:00)

Le specializzazioni del Giurista d'Impresa

  • L’ordinamento bancario e finanziario: fonti comunitarie e nazionali
  • I contratti bancari e di servizi d’investimento
  • La disciplina della trasparenza bancaria e gli altri strumenti di tutela del cliente
  • Il segreto bancario, la legislazione antiriciclaggio e la disciplina antiusura
  • Il regolamento dei mercati finanziari e market abuse
  • Gli strumenti finanziari derivati, standard europei e domestici
  • Le operazioni di finanziamento bilaterali e sindacale Corporate finance e acquisition finance
  • Le banche e la crisi d’impresa: ristrutturazione dei debiti
  • Le cartolarizzazioni dei crediti
  • Le operazioni di project financing.
30/08/2023 (orario 18:00-21:00)

Disciplina Antitrust e Diritto della concorrenza

  • La disciplina Antitrust nazionale e comunitaria
  • Le operazioni di concentrazione e le joint venture
  • Restrizioni accessorie
  • Obblighi di notifica
  • Accordi verbali
  • La modernizzazione del diritto comunitario della concorrenza
  • Le intese e gli abusi di posizione dominante
  • Il “private enforcement”
  • Le pratiche commerciali scorrette
  • I poteri dei funzionari UE o dell’autorità in caso di ispezione
06/09/2023 (orario 18:00-21:00)

I Trust

  • Il modello inglese e i soggetti coinvolti
  • Atto istitutivo e atto dispositivo
  • Il trust di scopo: l’esperienza delle charities
  • Il modello internazionale
  • La Convenzione de L’Aja: il trust “amorfo
  • La disciplina e il riconoscimento
  • La costituzione e l’oggetto del trust
  • Trust interno: nozione Il trust e gli istituti affini in Italia
  • Il trust come strumento di protezione del patrimonio
  • Il trust e il passaggio generazionale
  • Fiscalità dei trust.
13/09/2023 (orario 18:00-21:00)

Diritto Amministrativo e degli appalti pubblici - 1° parte

  • I principi dell’azione amministrativa e l’istruttoria del procedimento
  • Atti, provvedimenti ed accordi della PA
  • La semplificazione, l’accelerazione e la trasparenza dell’azione amministrativa
  • Il comportamento della PA dinanzi al giudice amministrativo
  • La disciplina dei servizi pubblici locali: criticità e analisi della nuova norma
  • Il rapporto tra P.A. e le imprese nelle recenti riforme
20/09/2023 (orario 18:00-21:00)

Diritto Amministrativo e degli appalti pubblici - 2° parte

  • La liberalizzazione delle attività economiche
  • La “privatizzazione” del diritto pubblico e la “pubblicizzazione” del diritto privato: l’esempio del contratto di rete
  • Il sistema degli appalti pubblici tra normativa e pratica applicativa
  • I principi generali della materia e il quadro normativo di riferimento
  • I principi comunitari che disciplinano i contratti pubblici
  • L’attività di programmazione delle opere pubbliche
  • L’aggiudicazione del contratto e i controlli sulla procedura
  • La gestione delle controversie: contrasti in fase esecutiva e riserve
  • Il processo amministrativo in tema di appalti pubblici

Quota e modalità di iscrizione

Il costo per l' iscrizione al Master è di €990 + iva 22%

(totale €1.208 iva inclusa)

Modalità di pagamento:

  • · €330 + iva 22% all'iscrizione
  • · €330 + iva 22% 7 giorni prima della data di inizio delle lezioni
  • · €330 + iva 22% entro i 30 giorni successivi alla data di inizio delle lezioni

oppure 10 rate mensili con finanziamento Soisy:

  • · €99 al mese + iva 22%

Iscriviti al master

Chiedi informazioni

FAQ

1. Che cos'è un Intensive Master?
Gli Intensive Master sono percorsi formativi che hanno lo scopo di trasferire competenze e strategie pratiche ed aggiornate, immediatamente spendibili a livello lavorativo. Oggi più che mai il mercato del lavoro è caratterizzato da continui cambiamenti e da una forte instabilità. È importante, sia per coloro che vi si affacciano per la prima volta sia per chi già opera in un determinato ambito, avere un buon grado di flessibilità e la professionalità necessaria a fronteggiare molteplici sfide in maniera efficace ed innovativa. 
Gli Intensive Master della Master Generation sono realizzati per trasferire le competenze più richieste nel mercato del lavoro, per conoscere ciò che sta accadendo nel proprio settore e perfezionare le proprie prestazioni.

2. Chi sono i docenti degli Intensive Master?
Per favorire un rapido ed efficace trasferimento di competenze e strategie sempre aggiornate, Master Generation seleziona come docenti esclusivamente manager, professionisti ed imprenditori, che hanno operato per anni ed operano nel mercato reale del lavoro.

3. Posso recuperare le lezioni in caso di assenza?
Tutte le lezioni degli Intensive Master vengono registrate e restano disponibili nella propria area riservata per i 7 giorni successivi alla data di svolgimento della lezione.

4. Fino a quando è possibile iscriversi?
Agli Intensive Master è ammesso un numero limitato di partecipanti, con aule esclusive a numero chiuso, al fine di garantire la qualità del processo formativo. Le iscrizioni vengono accettate in ordine di arrivo, pertanto suggeriamo a chi ha deciso di partecipare di effettuare subito l'iscrizione compilando il form online.

5. Posso partecipare gratuitamente?
Master Generation dà la possibilità di partecipare agli Intensive Master gratuitamente utilizzando i "Fondi Interprofessionali". Devi sapere che normalmente le aziende destinano mensilmente lo 0,30% delle retribuzioni dei lavoratori ad un Fondo Interprofessionale, accumulando somme che possono nel tempo essere utilizzare per la formazione del personale. In questo modo i lavoratori possono usufruire di formazione in modo del tutto gratuito. Questo strumento dei Fondi nasce, infatti, per promuovere una forza lavoro efficiente a sostegno della competitività e dell'innovazione d'impresa.

6. La quota è rateizzabile?
Puoi partecipare agli Intensive Master pagandoli in 3 rate.
Se, invece, vuoi dilazionare la quota in 10 rate puoi utilizzare il finanziamento Soisy a tasso zero (www.mastergeneration.it/finanziamento-soisy).

7. Cosa prevede il servizio di tutoraggio?
Master Generation mette a disposizione dei partecipanti un tutor per ogni Master.
Il tutor è un punto di riferimento per i Masteristi che fornisce supporto nel rispondere ad eventuali richieste inerenti il programma, necessità tecniche o domande che emergono, durante lo svolgimento delle lezioni. Rimane inoltre a disposizione anche al di fuori della lezione e dopo il Master per continuare a rispondere a eventuali domande e tenere aggiornato il cliente sulle ultime novità.

8. Come funziona il Forum Didattico?
Il Forum Didattico - incluso nella quota di partecipazione - è uno spazio dedicato ai discenti per permettere un confronto tra loro, creare una rete di relazioni e avere un tutor a disposizione per eventuali necessità organizzative o di approfondimento didattico.

Iscriviti al master

Chiedi informazioni


Vuoi migliorare il tuo inglese?
Con i nostri corsi puoi portare la grammatica, la pronuncia
e la terminologia business a un livello superiore.

TESTA IL TUO LIVELLO DI INGLESE